Socialisti, Verdi e Indipendenti di Lumino

Foto di Andrea Persico

Chi siamo?

Siamo il gruppo Socialisti, Verdi e Indipendenti di Lumino.

Siamo rappresentati in Municipio da Mario Baranzini e in Consiglio comunale da Katia Carobbio Hernandéz Pita, Giulio de Gottardi, Marco Guscetti e Andrea Persico.
Sosteniamo uno sviluppo sostenibile del territorio comunale, siamo attenti ai bisogni della nostra comunità e facciamo proposte concrete a favore delle famiglie, delle persone anziane e dei giovani che vivono nel nostro comune.

Il gruppo in precedenza era noto come “gruppo della sinistra”. Il cambiamento di nome è stato deciso per avere una connotazione chiara e in linea con gli obiettivi di rafforzamento dello sviluppo sostenibile del comune di Lumino, rispondendo nel contempo ai bisogni della cittadinanza con strutture per la conciliabilità tra famiglia e lavoro, per le persone anziane, per rafforzare la mobilità lenta e l’uso parsimonioso delle risorse.

Seguici sui social per essere sempre aggiornato sulle nostre novità
Puoi anche iscriverti alla mailinglist dei simpatizzanti del gruppo per discutere delle nostre attività.

Logo PS e I Verdi
Max e Andrea

Cabina di regia allargata

È con piacere che annunciamo l’entrata nella cabina di regia anche di Andrea Persico, il nuovo co-coordinatore. Max e Andrea potranno insieme ampliare ulteriormente la nostra azione politica, oltre a produrre una sintesi ancora più calibrata delle varie sensibilità e personalità all’interno del nostro gruppo. Il bollettino, in questo senso, è il primo frutto di questa nuova collaborazione.

Sostenibilità, coesione sociale e partecipazione: noi ci siamo

Di Marina Carobbio Guscetti consigliera agli Stati

Rafforzare gli scambi tra generazioni, favorire la mobilità lenta, evitare gli sprechi, proposte realizzabili anche a livello locale. Come “socialisti, verdi e indipendenti” presenteremo delle proposte anche grazie ai nostri candidati al Municipio e al Consiglio comunale. Persone che si mettono a disposizione nell’interesse della comunità con idee innovative. Come l’ha fatto Franco De Gottardi, attuale nostro municipale che ha deciso di non ricandidarsi e grazie al quale Lumino è all’avanguardia per quanto riguarda l’utilizzo efficiente dell’energia e delle energie rinnovabili, diventando il primo comune ticinese certificato Città dell’energia GOLD. Diverse poi sono le proposte realizzate grazie al nostro lavoro in Consiglio comunale. Durante questa legislatura ci impegneremo per una buona qualità di vita a Lumino, per lo sviluppo armonioso degli insediamenti e la salvaguardia degli spazi verdi. Sviluppando, anche tramite incontri con la popolazione, idee e progetti per un comune sostenibile capace di salvaguardare il territorio e gli spazi verdi, favorire partecipazione e l’inclusione.

Marina Carobbio Guscetti

Rappresentanti legislatura 2021-2024

Ecco i nostri rappresentanti:

Programma 2021-2024

Vogliamo una politica ancora più ecologica, economica e sociale che favorisca la qualità di vita degli abitanti del Comune di Lumino, aumentando la partecipazione delle cittadine e dei cittadini alla vita comunale e alla presa di decisioni. Per raggiungere questi importanti obiettivi, vi presentiamo in sintesi i contenuti del nostro programma di legislatura, come risposta alle seguenti tre sfide fondamentali per il nostro prossimo futuro: Coesione sociale, Sostenibilità e Partecipazione.

Vogliamo che Lumino rimanga attrattivo, che promuova una maggior qualità di vita e che sia attento all’inclusione di tutti.

Ambito sociale

  • Favorire gli scambi fra generazioni, gli incontri culturali e la condivisione di ogni forma di arte e di creatività
  • Valorizzare gli spazi e i luoghi pubblici (edifici, piazze, campagna, bosco, fiume)
  • Promuovere sia la creazione di un centro giovanile, sia di un centro diurno Pro Senectute
  • Promuovere la conciliabilità famiglia-lavoro
  • Aiutare chi fosse impossibilitato a recarsi all’Ecocentro, con il ritiro dei rifiuti riciclabili e ingombranti direttamente al domicilio (adesione al progetto Belligreen)
  • Favorire i posti di stage e i posti di lavoro inclusivi a livello dell’amminsitrazione comunale
  • Sostenere l’insediamento di aziende innovative e start up

Ambito scolastico

  • Creazione di una sala multisensoriale per gli alunni delle scuole comunali con difficoltà nella gestione delle proprie emozioni (metodo Snoezelen)
  • Favorire maggiori attività all’aria aperta e a contatto con la natura
  • Approfondire la creazione di un solo istituto scolastico con Arbedo-Castione (un’unica Direzione delle tre sedi, mantenendo l’attuale logistica)
  • Sostenere classi di scuole comunali con un numero minore di allievi
  • Difendere la prossimità della Scuola media al nostro Comune

Ambito abitativo

  • Promuovere appartamenti per anziani e per alloggi a pigione moderata
  • Riordinare le aree artigianali e di imprese di costruzione
  • Combattere la speculazione immobiliare
  • Concludere la revisione del Piano Regolatore che contempli:
    • realizzazione di cooperative d'abitazione
    • piani di quartiere
    • spazi verdi accessibili al pubblico
    • percorsi destinati alla mobilità lenta

Vogliamo rafforzare l’impegno come "Città dell'energia Gold" e promuovere la biodiversità e un Comune sostenibile entro il 2030!

Ambiente ed energia

  • Mettere in atto un piano climatico comunale per adattarsi e mitigare gli effetti del riscaldamento climatico
  • Misurare regolarmente i valori di PM10 e di altre sostanze inquinanti nell’aria
  • Sostenere l’introduzione di filtri per caminetti per diminuire le emissioni inquinanti
  • Rinaturare il "Riale Grande"
  • Promuovere le alberature e gli spazi verdi esistenti
  • Favorire una gestione ecologica degli spazi verdi pubblici
  • Favorire lo sviluppo dei pannelli solari e di boiler alimentati da energie rinnovabili
  • Promuovere edifici e risanamenti con materiali e tecnologie ecologiche
  • Creare uno spazio per degli orti comunali, a valenza sociale, ambientale e didattica
  • Creare un percorso didattico sulla biodiversità in zona "Bola" e "Sassello"
  • Diminuire lo spreco, favorendo/ottimizzando lo scambio dell’usato
  • Studiare la copertura parziale dell’autostrada per ricollegare il paese al fiume
  • Creare un dog park lungo la Moesa
  • Intervenire presso le autorità competenti per vietare voli aerei acrobatici e di diporto che producono importanti emissioni a effetto serra e grave inquinamento fonico

Mobilità lenta

  • Interrompere il traffico parassitario in via Castione
  • Sviluppare il pedibus e favorire la mobilità condivisa
  • Introdurre una zona 20 nel perimetro delle scuole
  • Completare i marciapiedi su tutto il paese
  • Creare dei percorsi per disabili

Vogliamo che siano garantiti i servizi alla popolazione, le collaborazioni con i comuni vicini e la partecipazione di tutti alla vita sociale.

  • Ampliare le funzionalità del sito web del Comune per ottenere più facilmente informazioni
  • Fornire uno spazio online a disposizione delle associazioni attive nel Comune per presentare le proprie attività
  • Creare uno sportello comunale virtuale per favorire lo scambio di attività e competenze, di oggetti, dell’usato e di alimenti
  • Disporre di una banca del tempo intesa come possibilità di scambio gratuito di attività tra cittadini
  • Sostenere l’offerta culturale, artistica e creativa del Comune
  • Fare conoscere la storia, gli edifici storici e le tradizioni del nostro Comune
  • Utilizzare spazi comunali per attività pubbliche di associazioni e gruppi attivi nel Comune
  • Creare uno spazio di Co-working
  • Scrivere i documenti ufficiali del Comune in lingua facile
  • Favorirel’insediamento di start up
  • Sviluppare forme di collaborazione con Arbedo-Castione, Bellinzona e i Comuni della Bassa Mesolcina sui temi di interesse comuni e regionali

Bilancio legislatura 2016-2021

Tra i vari traguardi che sono stati raggiunti, grazie al ruolo determinate assunto dal nostro Municipale, spicca l’ottenimento del marchio "Città dell’energia Gold" che ha dato avvio ad una politica a favore dell’ambiente con la posa dell’illuminazione stradale a LED, che ha portato al risparmio di quasi il 70% del consumo di energia elettrica, la rinuncia all’utilizzo dell’energia fossile per il riscaldamento degli stabili comunali e patriziali, l’edificazione della nuova scuola secondo lo standard Minergie A ad impatto zero, la produzione di energia rinnovabile tramite la posa dei pannelli fotovoltaici e l’istallazione dell’illuminazione a LED presso il campo di calcio.

Ma non solo: a favore della popolazione sono stati introdotti gli incentivi comunali per l’acquisto di biciclette elettriche, di una stazione di ricarica domestica per le auto elettriche e dell’abbonamento “Bike Sharing”, il versamento di sussidi per gli abbonamenti dei mezzi di trasporto pubblici e per le costruzioni a basso fabbisogno energetico e sistemi di riscaldamento ad energie rinnovabili, lo stanziamento di un contributo per incrementare l’uso della benzina alchilata ed inoltre sono state messe a disposizione della popolazione le carte giornaliere delle FFS a prezzi ridotti.

Per migliorare la qualità di vita è stata incentivata la mobilità lenta con la realizzazione sia dei collegamenti ciclopedonali fra le scuole, la zona dei palazzi e la via Bosniga, che la moderazione del traffico all’interno del paese come pure la zona 30 Km/orari su tutto il territorio comunale. Decisivo è stato il nostro contributo per la futura costruzione del collegamento pedonale e ciclabile fra Lumino e la stazione Tilo di Castione che verrà prolungato anche verso il canton Grigioni e la posa di una postazione per il "Bike-Sharing" (noleggio delle biciclette elettriche).

Con la revisione generale del Piano Regolatore, il cui Masterplan à stato recentemente approvato dal Municipio, si sta cercando di limitare l’impatto ambientale delle prossime edificazioni. La costituzione di una Commissione consultiva di esperti preposta ad esaminare le domande di costruzione relative a progetti edilizi con più di due appartamenti è stato il primo passo per migliorare la qualità degli edifici che sorgeranno nel nostro Comune.

Il progetto “Terrazza sul Bellinzonese”, il piano di mobilità scolastica e aziendale, il sentiero senza barriere fra Lumino e Arbedo-Castione adatto alle persone con difficoltà motorie, la posa del filare alberato, l’arredo urbano della strada cantonale all’interno del paese, il futuro Ecocentro in progettazione con il Comune di Arbedo-Castione, sono solo una parte delle opere che, grazie al nostro contributo sono e saranno realizzate.

Durante la passata legislatura il nostro gruppo è stato propositivo anche in Consiglio Comunale. Tra le varie proposte ricordiamo una mozione per facilitare la conciliabilità lavoro famiglia, grazie alla quale si è iniziato a discutere di un servizio mensa per gli allievi delle scuole elementari che è oggi attivo. Due mozioni sono state presentate per cercare di limitare gli effetti negativi della pandemia sull'educazione e sui commerci locali, proponendo un dopo scuola per recuperare il periodo di chiusura delle scuole rispettivamente di distribuire un buono a tutti i cittadini da utilizzare presso le attività commerciali del comune. In ambito ambientale, abbiamo proposto una gestione orientata alla biodiversità delle aree verdi comunali, di realizzare vie alberate in paese e di dotare il comune di un piano climatico con delle misure concrete per lottare contro i cambiamenti climatici. Qualche mese fa è stata accettata anche la nostra proposta di un congedo paternità di 20 giorni per tutti i dipendenti comunali. Lumino si fa così precursore di una politica famigliare moderna e al passo con i tempi.

Atti presentati in Consiglio Comunale e Municipio

2016

2017

2019

2020

2021

2022

Comunicati, articoli e lettere alla stampa

2021

2022