Siamo il gruppo Socialisti, Verdi e Indipendenti di Lumino.
Siamo rappresentati in Municipio da Mario Baranzini e in Consiglio comunale da Katia Carobbio Hernandéz Pita, Giulio de Gottardi, Marco Guscetti e Andrea Persico.
Sosteniamo uno sviluppo sostenibile del territorio comunale, siamo attenti ai bisogni della nostra comunità e facciamo proposte concrete a favore delle famiglie, delle persone anziane e dei giovani che vivono nel nostro comune.
Il gruppo in precedenza era noto come “gruppo della sinistra”. Il cambiamento di nome è stato deciso per avere una connotazione chiara e in linea con gli obiettivi di rafforzamento dello sviluppo sostenibile del comune di Lumino, rispondendo nel contempo ai bisogni della cittadinanza con strutture per la conciliabilità tra famiglia e lavoro, per le persone anziane, per rafforzare la mobilità lenta e l’uso parsimonioso delle risorse.
Seguici sui social per essere sempre aggiornato sulle nostre novitàÈ con piacere che annunciamo l’entrata nella cabina di regia anche di Andrea Persico, il nuovo co-coordinatore. Max e Andrea potranno insieme ampliare ulteriormente la nostra azione politica, oltre a produrre una sintesi ancora più calibrata delle varie sensibilità e personalità all’interno del nostro gruppo. Il bollettino, in questo senso, è il primo frutto di questa nuova collaborazione.
Di Marina Carobbio Guscetti consigliera agli Stati
Rafforzare gli scambi tra generazioni, favorire la mobilità lenta, evitare gli sprechi, proposte realizzabili anche a livello locale. Come “socialisti, verdi e indipendenti” presenteremo delle proposte anche grazie ai nostri candidati al Municipio e al Consiglio comunale. Persone che si mettono a disposizione nell’interesse della comunità con idee innovative. Come l’ha fatto Franco De Gottardi, attuale nostro municipale che ha deciso di non ricandidarsi e grazie al quale Lumino è all’avanguardia per quanto riguarda l’utilizzo efficiente dell’energia e delle energie rinnovabili, diventando il primo comune ticinese certificato Città dell’energia GOLD. Diverse poi sono le proposte realizzate grazie al nostro lavoro in Consiglio comunale. Durante questa legislatura ci impegneremo per una buona qualità di vita a Lumino, per lo sviluppo armonioso degli insediamenti e la salvaguardia degli spazi verdi. Sviluppando, anche tramite incontri con la popolazione, idee e progetti per un comune sostenibile capace di salvaguardare il territorio e gli spazi verdi, favorire partecipazione e l’inclusione.
Vogliamo una politica ancora più ecologica, economica e sociale che favorisca la qualità di vita degli abitanti del Comune di Lumino, aumentando la partecipazione delle cittadine e dei cittadini alla vita comunale e alla presa di decisioni. Per raggiungere questi importanti obiettivi, vi presentiamo in sintesi i contenuti del nostro programma di legislatura, come risposta alle seguenti tre sfide fondamentali per il nostro prossimo futuro: Coesione sociale, Sostenibilità e Partecipazione.
Vogliamo che Lumino rimanga attrattivo, che promuova una maggior qualità di vita e che sia attento all’inclusione di tutti.
Ambito sociale
Ambito scolastico
Ambito abitativo
Vogliamo rafforzare l’impegno come "Città dell'energia Gold" e promuovere la biodiversità e un Comune sostenibile entro il 2030!
Ambiente ed energia
Mobilità lenta
Vogliamo che siano garantiti i servizi alla popolazione, le collaborazioni con i comuni vicini e la partecipazione di tutti alla vita sociale.
Tra i vari traguardi che sono stati raggiunti, grazie al ruolo determinate assunto dal nostro Municipale, spicca l’ottenimento del marchio "Città dell’energia Gold" che ha dato avvio ad una politica a favore dell’ambiente con la posa dell’illuminazione stradale a LED, che ha portato al risparmio di quasi il 70% del consumo di energia elettrica, la rinuncia all’utilizzo dell’energia fossile per il riscaldamento degli stabili comunali e patriziali, l’edificazione della nuova scuola secondo lo standard Minergie A ad impatto zero, la produzione di energia rinnovabile tramite la posa dei pannelli fotovoltaici e l’istallazione dell’illuminazione a LED presso il campo di calcio.
Ma non solo: a favore della popolazione sono stati introdotti gli incentivi comunali per l’acquisto di biciclette elettriche, di una stazione di ricarica domestica per le auto elettriche e dell’abbonamento “Bike Sharing”, il versamento di sussidi per gli abbonamenti dei mezzi di trasporto pubblici e per le costruzioni a basso fabbisogno energetico e sistemi di riscaldamento ad energie rinnovabili, lo stanziamento di un contributo per incrementare l’uso della benzina alchilata ed inoltre sono state messe a disposizione della popolazione le carte giornaliere delle FFS a prezzi ridotti.
Per migliorare la qualità di vita è stata incentivata la mobilità lenta con la realizzazione sia dei collegamenti ciclopedonali fra le scuole, la zona dei palazzi e la via Bosniga, che la moderazione del traffico all’interno del paese come pure la zona 30 Km/orari su tutto il territorio comunale. Decisivo è stato il nostro contributo per la futura costruzione del collegamento pedonale e ciclabile fra Lumino e la stazione Tilo di Castione che verrà prolungato anche verso il canton Grigioni e la posa di una postazione per il "Bike-Sharing" (noleggio delle biciclette elettriche).
Con la revisione generale del Piano Regolatore, il cui Masterplan à stato recentemente approvato dal Municipio, si sta cercando di limitare l’impatto ambientale delle prossime edificazioni. La costituzione di una Commissione consultiva di esperti preposta ad esaminare le domande di costruzione relative a progetti edilizi con più di due appartamenti è stato il primo passo per migliorare la qualità degli edifici che sorgeranno nel nostro Comune.
Il progetto “Terrazza sul Bellinzonese”, il piano di mobilità scolastica e aziendale, il sentiero senza barriere fra Lumino e Arbedo-Castione adatto alle persone con difficoltà motorie, la posa del filare alberato, l’arredo urbano della strada cantonale all’interno del paese, il futuro Ecocentro in progettazione con il Comune di Arbedo-Castione, sono solo una parte delle opere che, grazie al nostro contributo sono e saranno realizzate.
Durante la passata legislatura il nostro gruppo è stato propositivo anche in Consiglio Comunale. Tra le varie proposte ricordiamo una mozione per facilitare la conciliabilità lavoro famiglia, grazie alla quale si è iniziato a discutere di un servizio mensa per gli allievi delle scuole elementari che è oggi attivo. Due mozioni sono state presentate per cercare di limitare gli effetti negativi della pandemia sull'educazione e sui commerci locali, proponendo un dopo scuola per recuperare il periodo di chiusura delle scuole rispettivamente di distribuire un buono a tutti i cittadini da utilizzare presso le attività commerciali del comune. In ambito ambientale, abbiamo proposto una gestione orientata alla biodiversità delle aree verdi comunali, di realizzare vie alberate in paese e di dotare il comune di un piano climatico con delle misure concrete per lottare contro i cambiamenti climatici. Qualche mese fa è stata accettata anche la nostra proposta di un congedo paternità di 20 giorni per tutti i dipendenti comunali. Lumino si fa così precursore di una politica famigliare moderna e al passo con i tempi.
2016
2017
2019
2020
2021
2022
2021
2022